Organizza il tuo evento
Il Castello Isimbardi, testimone di eventi storici e culturali, fu liberato nel 1945 dai partigiani di Mortara, Robbio, Olevano e Ceretto. Fino al 2007, anno della scomparsa dell’ultima erede, Vera Coghi, ha ospitato un’azienda agricola.
Al suo interno si trova un prezioso Archivio, custode di documenti storici che raccontano il passato del territorio.
Oggi, di proprietà della Fondazione Vera Coghi, il castello è stato ristrutturato mantenendo la sua natura storica, con affreschi novecenteschi che celebrano la cultura rinascimentale. È suddiviso in aree per visite, mostre permanenti e eventi privati.
Il parco secolare, con il romantico “Viale delle Rose” e l’Antica Scuderia, è una location suggestiva per eventi, rendendo il Castello Isimbardi una meta ideale dove storia e bellezza si incontrano.